
Babbo Natale vive in Lapponia, zona più a nord della Finlandia. Nella sua terra magica, tra la neve bianca, si trova il suo ufficio postale. Su ogni lettera gli Elfi applicano un francobollo unico ed inimitabile; il timbro postale che viene applicato appartiene solo al villaggio di Babbo Natale.
La Lapponia è una terra molto speciale. Nel cuore dell'inverno ossia durante il periodo della notte polare, oltre che dalla luna e le stelle, il paesaggio è illuminato dalle magiche aurore boreali e da un bianco manto di neve pura. Il Circolo Polare Artico è conosciuto anche come il confine con la frenetica vita quotidiana: un posto in cui il tempo tradizionale si trasforma nel tempo magico degli elfi e delle renne.
La Finlandia ha una cultura altamente tecnologica, anche Babbo Natale è diventato un seguace della tecnologia! Qui l’aria è pura e la natura è un elemento molto importante per i finlandesi e giocare nella neve, bianchissima, è davvero uno spasso e lo sanno bene anche gli elfi di Babbo Natale. Scendere con lo slittino tra lo scintillio degli abeti è motivo di allegre risate.
Gli aiutanti di Babbo Natale sono molto dispettosi e si mostrano alla gente solo quando vogliono!
A differenza del nostro paese, le stagioni in Lapponia sono molto particolari:
L'inverno è lungo e buio e c’è sempre neve. Il sole non sorge affatto: rimane al di sotto dell’orizzonte. Cala ovunque un’oscurità azzurrata. Il fenomeno si chiama Kaamos e assistervi risulta un’esperienza bellissima e straordinaria. La luna, le stelle e, a volte, magnifiche aurore boreali, illuminano il paesaggio. La neve bianca riflette la luce. La temperatura può scendere fino a -20º C - -40º C. Si può stare comunque a lungo all’aria aperta per fare una cavalcata in slitta o una sciata nella foresta, purché, in questi casi, si indossino abiti invernali molto pesanti.
Durante questa stagione si può assistere al fenomeno dell’Aurora Boreale, questa si può vedere di notte, quando il cielo è limpido. Secondo un’antica leggenda, essa appare nel cielo nel medesimo momento in cui una volpe corre tra i declivi e la sua coda colpisce un cumulo di neve che emana scie.
Dopo il lungo inverno, i boccioli si inverdiscono con molta rapidità. I giorni si illuminano sempre di più. Il sole spunta e fa sciogliere la neve.
Già da svariati giorni prima del solstizio d’estate fino alla prima settimana di luglio, in Lapponia è possibile assistere al fenomeno del sole di mezzanotte. Proprio così! Il sole non tramonta affatto. Sono speciali le notti senza buio con giorni luminosissimi. D’estate è possibile nuotare nei laghi e nei fiumi. La pesca è un hobby molto popolare. L’estate lappone è alquanto breve e la temperatura può a volte raggiungere +25º C. Le pioggerelle estive servono a rinfrescare l’aria e la natura.
Dopo una breve estate arriva l’autunno e allora la natura si tinge di magnifici colori purpurei. Fare escursioni tra i declivi della Lapponia durante la “ruska” di settembre è un’esperienza affascinante.